Comunicato stampa

PSYONIX ANNUNCIA LA COLLABORAZIONE DI ROCKET LEAGUE® CON BUGATTI

L’Esclusiva Bugatti Centodieci sarà Disponibile su Rocket League il 19 Dicembre

 

SAN DIEGO – 15 Dicembre, 2022 – Psyonix, lo sviluppatore di videogiochi con sede a San Diego, ha collaborato con il creatore di supercar di lusso, Bugatti, per annunciare che la Bugatti Centodieci sarà disponibile su Rocket League a partire dal 19 dicembre. Con solo 10 vetture Bugatti Centodieci messe in commercio nella vita reale, sarà una delle macchine più esclusive rese a disposizione all’interno di Rocket League

 

Il Pacchetto Bugatti Centodieci sarà acquistabile nel Negozio Oggetti e conterrà la macchina Bugatti Centodieci, il Suono Motore Bugatti Centodieci, le Ruote Bugatti Centodieci, l’Adesivo Noire e lo Sfondo Giocatore Bugatti Centodieci. Il Pacchetto Bugatti Centodieci sarà disponibile per 1100 Crediti dal 19 dicembre al 3 gennaio.

 

Gli asset possono essere scaricati da QUI.

 

Se voi o un membro del vostro team foste interessati a un codice per il Pacchetto Bugatti Centodieci, per favore notificatecelo.

 

INFORMAZIONI SU ROCKET LEAGUE

Vincitore o nominato a più di 150 premi "Gioco dell'anno", Rocket League è uno dei più acclamati giochi sportivi della nostra generazione. Rocket League è un ibrido ad alta potenza del calcio arcade e del caos veicolare, con controlli facili da imparare e una competizione fluida mossa dalla fisica. Disponibile su Nintendo Switch™, PlayStation®4, PlayStation®5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC attraverso Epic Games Store, Rocket League include possibilità di personalizzazione pressoché infinite, una completa modalità stagionale offline, diverse modalità di gioco, match online competitivi e casual, e dei "Mutatori" speciali che permettono al giocatore di cambiare completamente le regole.   

Per scoprire di più su Rocket League, visita il sito www.RocketLeague.com, metti "Mi piace" alla sua pagina Facebook, e seguilo su Twitter @RocketLeague per tutte le ultime notizie e gli aggiornamenti dal team di sviluppo.

 

INFORMAZIONI SU PSYONIX

Con sede a San Diego, CA, Psyonix è uno studio di sviluppo di videogiochi acclamato dalla critica e principale esperto per la tecnologia Unreal Engine. Per più di 15 anni, lo studio è stato la forza dietro alcuni dei giochi più di successo dell'industria, includendo Gears of War, Mass Effect 3, XCOM: Enemy Unknown, Bulletstorm, Unreal Tournament III, Unreal Tournament 2004, e l'hit sportiva vincitrice di premi, Rocket League®. Nel 2019 Psyonix entra nella famiglia Epic Games.

© 2015-2022 Psyonix LLC. Rocket League, Psyonix, e tutti i marchi e loghi correlati sono marchi registrati o marchi di Psyonix LLC. Tutti i diritti riservati. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.


INFORMAZIONI SU BUGATTI

Bugatti è stata sulla vetta dell’industria automobilistica per più di 110 anni, creando alcune delle auto più potenti e di lusso dalla sua casa in Molsheim, Francia. Ogni veicolo realizzato fin dalla fondazione della compagnia da parte di Ettore Bugatti nel 1909 è rinomato per il comfort, la guidabilità, il design, la tecnologia e la sicurezza, tanto da essere oggetto dei desideri di tutti gli estimatori dell’automotive di tutto il mondo.

 

Nel 1920, il brand francese è diventato famoso per i suoi successi nelle corse, principalmente con i modelli di punta Type 13, Type 35 e i loro derivati. In parallelo ai successi nel campo delle competizioni, il portfolio del brand si è espanso sotto l’influenza del figlio più grande di Ettore Bugatti, Jean - un eccezionalmente talentuoso designer - e delle sue eleganti auto turismo. I suoi capolavori più apprezzati sono stati la Type 41 Royale e la Type 57 SC Atlantic, le quali sono alcune delle macchine classiche più costose al mondo. 

 

Nel corso della sua storia, Bugatti ha avuto un considerevole numero di ingegnosi custodi, ognuno dei quali ha spinto una nuova era con la loro capacità individuale di fondere l’artisticità all’eccellenza nell’ingegneria. Seguendo Ettore e suo figlio Jean Bugatti, il brand è stato rivitalizzato da Romano Artioli nel 1980. La sua creazione, la EB110, ha introdotto diverse innovazioni e ha impostato nuove prestazioni per le performance delle macchine sportive, tra cui un motore quad-turbocharged, un monoscocca in fibra di carbonio e un sistema avanzato di guida a quattro ruote.

 

Nei primi anni del 2000, Bugatti ha raggiunto un nuovo livello sotto la guida di Ferdinand Piëch. Con l’introduzione di Veyron 16.4, la Bugatti ha interamente creato un inedito segmento: le macchine super sportive, diventando il primo modello che ha rotto i 1,000 PS e i 400 km/h.

 

Nel 2016, la Chiron ha ancora una volta ridefinito la velocità e l’usabilità. Costruita intorno a un’evoluzione del Veyron 8.0-liter quad-turbo W16, la versione a 1,600 PS della Chiron è diventata il primo veicolo creato da un produttore manifatturiero a rompere la barriera dei 300mph. Il leggendario motore W16 è anche il cuore pulsante di altri modelli altamente esclusivi: la Divo, la Voiture Noire, Centodieci, Bolide e la W16 Mistral.

 

Oggi, Bugatti è parte di Bugatti Rimac Group ed è già a uno stadio avanzato con lo sviluppo della prossima generazione di super macchine sportive targate Bugatti, mantenendo fede al motto di Ettore Bugatti “Se è paragonabile, non è più Bugatti”. Simultaneamente, espande l’eccellenza Bugatti in settori non-automotive con prodotti lifestyle di lusso e collaborazioni di varia entità.

 

CONTATTI MEDIA

 

Outrageous PR 

Danielle Woodyatt & Ami Langton

press@outrageouspr.com